grafico grafico

L'abitato etrusco di Tempagnano

frame-info-top

Informazioni

Stagione consigliata: Tutte le stagioni
Telefono: 058355570
Fax: 0583312221
Epoca: Fine sec. VI-V a.C
Frazione / Località: Lucca, località Valdottavo
Comprensorio: Piana di Lucca
           
frame-info-bottom
L'abitato etrusco di Tempagnano, individuato casualmente in occasione di lavori edilizi, è stato indagato con una campagna di scavi archeologici tra il 1988 e il 1989. Situato nella Piana di Lucca, circa 2 km a est della città, si distingue, per dimensioni, articolazione e tecniche costruttive, dagli insediamenti della stessa epoca conosciuti nell'area lucchese (Chiarone; Fossa Nera; Romito di Pozzuolo).
L'abitato, forse un vero e proprio villaggio, in posizione centrale nella piana, poteva costituire un punto di riferimento per i numerosi insediamenti agricoli sparsi lungo il basso corso dell'Auser.
Tempagnano
Resti non visibili; alcuni reperti sono esposti nel Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca.
L'indagine archeologica, articolata in quattro saggi di scavo, ha consentito di individuare un'abitazione a pianta rettangolare, sostenuta da pali lignei, dei quali restano tre grandi buche di alloggiamento, e delimitata su un lato da uno zoccolo in ciottoli fluviali; all'esterno era fornita di un pozzetto di discarica e, forse, di un piccolo portico d'ingresso. Ad est dell'abitazione, è stato messo in luce un tratto di massicciata stradale larga m 1,50, accuratamente realizzata con ciottoli e frammenti laterizi compattati.
A sud, un consistente muro in ciottoli, probabilmente lo zoccolo di base per una parete in materiale deperibile, delimitava l'area abitata e costituiva, forse, un porticato. Infine, all'estremità orientale dell'area indagata, è stato individuato un esteso battuto pavimentale, realizzato con minuti frammenti laterizi, relativo ad un'area aperta, forse una "piazza" o più semplicemente un'aia. L'insediamento era dunque fornito di strutture di servizio comunitarie, la "piazza" e la strada, il cui orientamento coincide singolarmente con quello dell'abitazione e del muro di recinzione meridionale, elementi che, insieme alla notevole estensione dell'area (circa un ettaro), inducono a pensare ad un villaggio pianificato.
Un deposito fluviale di notevole spessore, analogo a quello rilevato in altri insediamenti etruschi della piana (Chiarone; Fossa Nera), copriva i resti dell'abitato; anche i livelli e i materiali relativi al periodo di vita, conservati solo in minima parte, furono probabilmente sommersi e spazzati via da eventi alluvionali.
Un periodo particolarmente piovoso, nella seconda metà del V secolo a.C., fu probabilmente sufficiente per rompere il delicato equilibrio idrogeologico della piana dell'Auser, causando la crisi e il completo abbandono degli insediamenti agricoli etruschi.
Tra i reperti recuperati a Tempagnano, è presente vasellame in ceramica "grigia" di produzione verosimilmete pisana, che dalla fine del VI secolo a.C. sostituisce il bucchero negli usi della mensa, altre produzioni da tavola, forse locali, eceramiche d'impasto per la cucina.
Tra il vasellame d'importazione compaiono alcuni frammenti di ceramica attica a figure rosse del V secolo a.C., un'anfora etrusca, bacini provenienti dall'Etruria meridionale e un piccolo vaso per unguenti, in pasta vitrea policroma, di produzione greco-orientale.
  • CIAMPOLTRINI G., ANDREOTTI A., L'abitato etrusco di Tempagnano (Lucca). Scavi 1988-89, in Rassegna di Archeologia 9, 1990
  • CIAMPOLTRINI G., Aspetti dell'insediamento etrusco nella valle del Serchio: il V sec. a.C., in "Studi Etruschi" LIX, 1994

Scopri altre attrazioni vicino a L'abitato etrusco di Tempagnano

Vedi tutto
Preferenze cookie
0