grafico grafico
frame-info-top

Informazioni

Stagione consigliata: Tutta la stagione
Epoca: Seconda metà del I secolo a.C.
Frazione / Località: Lucca
Comprensorio: Piana di Lucca
frame-info-bottom
Il teatro romano fu edificato nell'area nord-occidentale della città antica, subito a ridosso della cinta muraria e non lontano dalla porta settentrionale (Lucca-mura romane). L'edificio occupò quindi uno degli isolati periferici, di dimensioni anomale, delimitati a sud dal decumano oggi ricalcato dalla via S. Giorgio e a nord, dall'andamento irregolare delle mura su questo lato (Lucca-città romana).
Sebbene non vi siano dati cronologici certi, da una recente analisi dei resti conservati risulta assai probabile che il teatro sia stato costruito nella prima età augustea, nell'ambito di un generale rinnovamento urbanistico, documentato anche nell'area forense, voluto, o comunque incentivato, dall'arrivo nella città di nuovi coloni negli ultimi decenni del I secolo a.C.
In epoca medievale, sui ruderi del monumento antico fu costruito il campanile della chiesa di S. Salvatore in muro, così definita forse perché impiantata sui resti delle mura romane e, in seguito, demolita e sostituita dalla chiesa di S. Agostino.
Piazza Sant'Agostino, 3, 55100 Lucca LU
Resti delle murature dell'antico teatro sono attualmente visibili presso la chiesa di S. Agostino, nell'area nord-occidentale della città, in particolare, alla base del campanile situato sul fianco meridionale, lungo la via S. Sebastiano, dove sono presenti due ambienti con copertura a volta. Una porzione di muro è visibile anche all'interno della chiesa, inglobata nella parete sud. Altri resti si conservano negli edifici prospicienti piazza delle Grazie e nell'isolato compreso tra via S. Giorgio e via del Panificio. L'andamento curvilineo del lato occidentale della piazza delle Grazie riflette chiaramente la forma originaria del teatro, a pianta semicircolare; per il resto, a differenza dell'anfiteatro, il monumento è scarsamente leggibile nella conformazione urbana attuale e sfugge ad un immediato apprezzamento d'insieme.
I resti conservati permettono di ricostruire una corona semicircolare, di circa m 78 di diametro e m 7,50 di larghezza, suddivisa in trenta vani con pareti convergenti verso l'interno (cunei), coperti a volta e disposti su due livelli. All'esterno, l'edificio doveva quindi presentarsi con due ordini di arcate aperte: il livello inferiore, decisamente più alto, forniva una serie di ambienti utilizzabili come ingressi (vomitoria) o vani di servizio; il livello superiore, con parte della volta progressivamente inclinata verso l'interno, serviva da sostegno per la parte più alta della cavea, le gradinate su cui sedevano gli spettatori. L'edificio della scena, certamente la parte più impegnativa e rilevante del monumento, si addossava alle mura della città, e, con esse, è andato completamente perduto.
Dei due vani visibili presso la chiesa di S. Agostino, quello meridionale conserva ancora la volta originaria, con ghiera in laterizi e tracce evidenti della centina di tavole; al di sopra si conservano parte dei muri del secondo ordine e, inglobata nella parete meridionale del campanile, una porzione della volta di una bassa galleria anulare (crypta) che doveva coronare la parte superiore della cavea. Il primo vano, invece, sul quale insiste il campanile, divideva la cavea dall'edificio della scena, era destinato all'ingresso di personaggi eminenti (aditus maximus) ed era decisamente più basso rispetto agli altri cunei: tracce della volta originaria, completamente demolita, sono infatti visibili sulla parete nord, poco sopra il piano attuale; su di essa poteva forse essere collocato un tribunal, sorta di palchetto riservato per gli spettatori di riguardo. La cavea semicircolare doveva avere un sistema di strutture di sostegno anche verso l'interno, dove, al momento, non sembra che se ne conservi alcuna traccia; è possibile quindi, come è stato recentemente ipotizzato, che il teatro di Lucca avesse in muratura solo l'anello esterno, largamente riutilizzato negli edifici posteriori, mentre all'interno era forse completato da impalcature lignee. La tecnica edilizia, in conglomerato cementizio con paramento di piccoli conci regolari di calcare bianco, intervallati da rari filari di laterizi, trova riscontro in altri edifici, pubblici e privati, della città, databili in età augustea. In alcune zone del paramento murario del teatro, sono inseriti anche grandi blocchi di calcare cavernoso, materiale tipico dell'edilizia pubblica tardorepubblicana (Lucca-mura romane), che scompare completamente in età imperiale.
  • SOMMELLA P., GIULIANI C. F., La pianta di Lucca romana, Roma 1974
  • MENCACCI P., ZECCHINI M., Lucca romana, Lucca 1981
  • CIAMPOLTRINI G., "Municipali ambitione". La tradizione locale negli edifici per spettacolo di Lucca romana, in Prospettiva 67, 1992

Scopri altre attrazioni vicino a Teatro romano di Lucca

Vedi tutto
Preferenze cookie
0